Il Sacrario di Redipuglia è il più grande sacrario militare in Italia. Dedicato ai caduti della Prima Guerra mondiale è formato da 22 gradoni che raccolgono circa 40.000 soldati identificati dopo la loro morte divisi in ordine alfabetico. Gli altri 60.000 uomini non identificati sono sepolti in due tombe comuni vicino alla cappella del complesso. Il sacrario è stato inaugurato nel 1938 da Mussolini ed è realizzato in stile brutalista con un richiamo all’appello fascista del “presente”, parola che viene rappresentata più volte su ogni gradone. Davanti al complesso sono presenti le tombe del comandante della terza armata, Emanuele Filiberto di Savoia, e dei suoi 5 generali. Questa scelta è a richiamo della formazione militare prima di una battaglia. Dietro al Sacrario è presente un piccolo museo con alcuni reperti storici e molte foto dei caduti. Uno dei luoghi più suggestivi è senza dubbio la Chiesa dove riposano i soldati non identificati. Una caratteristica molto interessante è la presenza della tomba di Margherita Kaiser Parodi, ragazza che ha fornito un importante aiuto nell’esercito morta a 21 anni di influenza Spagnola subito dopo la Guerra. Con la visita al Sacrario gli studenti hanno potuto scoprire curiosità sulla Grande Guerra combattuta proprio nei luoghi del Sacrario ma anche sulle vite dei soldati.
Federico Aimo Boot 3U