SERVIZIO A CURA DELLA CLASSE 2B
TORINO – Visite a musei, camminate per il centro di Torino, panorami mozzafiato e tantissime risate. Queste soltanto alcune delle particolarità che hanno caratterizzato la gita della scuola media Federico Albert.
Lunedì 3 febbraio tutte le classi, accompagnate dalla coordinatrice didattica Serena Casana, da Stefano Ippolito e dalle professoresse Fernanda Drappero, Elena Caligiuri, Simona Melani, Milva Milano, si sono ritrovate nel piazzale di Lanzo per partire verso Torino. Il Museo di Scienze Naturali è stata la prima tappa dell’uscita didattica dove abbiamo approfondito le nostre conoscenze scientifiche e naturalistiche su diversi animali nei loro ambienti e sulle varie tipologie di ossa che li compongono. Poi un viaggio attraverso i continenti affiancato da laboratori interattivi. Nelle pause, approfittando della soleggiata giornata, abbiamo visitato alcuni angoli più caratteristici e storici di Torino.
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/b501fec0-8e14-4aee-adc5-f4eef9e75213-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/f9fd24ec-34dd-4158-a4ac-8c76ffd030ae-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/faa74638-abdf-436a-bd83-9f9b092aa9b1-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/f6278a96-ae9f-4e5f-a551-6efd92303077-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/e28f04e3-1ca7-4a61-aa14-149d203dbfc8-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/d2934e1c-7df0-48f3-926c-665a130aece6-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/fb0d7820-eea4-4252-8db0-f4f7873d6f01-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/b1bac2c4-d96e-4301-99a0-2e2a9a26609c-1024x889.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/d4a103e4-c985-4aec-9d87-fc8ad2cf3059-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/a100d874-74ac-441d-b386-4eb37aef05af-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/5f79cd5f-0df9-4ae5-ba0a-0bea56d3af3e-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/48b8fe6b-b7a2-48fe-a139-143fd7db93f1-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/237f2a69-6514-4b9a-8962-06c830c031c3-1024x768.jpg)
Subito dopo aver pranzato la visita è proseguita al museo Diocesano che ripercorre la storia della Chiesa torinese e custodisce arredi, paramenti, reliquiari e suppellettili del Duomo e di altri luoghi di culto.
Qui le guide ci hanno spiegato tutti i dettagli del quadro “Il trionfo della morte”, soffermandosi anche su molti altri reperti della loro vasta collezione.
226 scalini ci hanno infine condotto in cima alla torre campanaria del Duomo che ci ha regalato una vista indimenticabile sullo skyline della città dei Savoia.
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/a136bc2d-400c-4cd7-bb80-8adc58b45bb7-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/894197c9-6c75-418a-907f-ae2a50564421-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/b3effc9b-0bb3-4dfa-9884-8c610ce7c162-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/5bf02224-7b94-47bb-ac70-8d58ea29c8f4-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/74a02276-e87c-4f2b-9baa-753005bdb920-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/a13dfb07-8c13-49ef-9cb4-136d515f34c7-1024x768.jpg)
La visita al Duomo, luogo in cui è custodita la Sindone, è stata la giusta premessa per proseguire poi al Museo della Sindone. Divisi in classi abbiamo visitato le parti più importanti dell’esposizione, e abbiamo compreso particolari in più sul sacro lino grazie alle descrizioni del professor Barberis e alle curiosità del professor Nello Balossino. Ad accompagnarci alla visita la dottoressa Franca Giusti, presidente dell’Associazione Cha-To che proprio quest’anno ha indetto nella nostra scuola il concorso in memoria di Franco Giusti “Io la Sindone la vedo così”.
Tante curiosità e informazioni hanno infine concluso una giornata ricca di emozioni che ricorderemo a lungo.
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/8802ccf2-ff40-4b13-bbcc-4a1eb989ce83-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/81bf7916-a49c-4f8c-a607-402cc081c61e-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/1debf9f2-b35f-4690-92e1-f2271a183983-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/4ce84866-000f-4862-b3e9-7f57cd10f21d-768x1024.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/3c0f22ab-1d17-4396-8d4e-3f16cf543cbc-1024x768.jpg)
![](https://www.falbertmagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/84f48d3a-5020-439b-bee5-35c29e26bfb9-1024x768.jpg)
CLASSE 2B